Voce della scienza
sezione dedicata alla scienza, per i più appassionati
Che ci sta a fare l'Europa se...
Nell'ambito del progetto "Prepararsi al Futuro", Venerdì 18 Gennaio 2019, nell' Aula Magna del
Politecnico di Torino si è svolta la settima conferenza intitolata "Che ci sta a fare l'Europa se...",
tenuta dall'ex politico e attuale direttore della Scuola di affari internazionali dell'Istituto di Studi
Politici di Parigi, Enrico Letta e da Gianfelice...
Diritti, doveri e libertà
Conferenza prepararsi al futuro:
La prima parte della conferenza del 5 febbraio è stata un analisi della popolazione italiana e
mondiale sotto gli aspetti economici e politici. La relatrice Maria Silvana Salvini professoressa di
demografia presso la facoltà di economia dell' università di Firenze ha iniziato il suo discorso
mostrando il grafico della speranza di vita degli ultimi 100...
Vivere nella infosfera
Conferenza con Piero Angela: prepararsi al futuro
La società della conoscenza
Conferenza con Piero Angela: prepararsi al futuro
Il metodo della scienza
Conferenza con Piero Angela: prepararsi al futuro
"Laudato si', mi Signore, per sor'acqua, la quale è molto utile et humile et pretiosa et casta".
Queste le parole che utilizzava San Francesco d'Assisi nel suo famoso "Cantico delle creature"
composto attorno al 1226. Ma quanti di noi hanno oggi effettivamente coscienza della preziosità
dell'acqua? Quanti di noi vedono realmente il problema...
Epigenetica, oltre il DNA
Il termine epigenetica, coniato nel 1942 dal biologo britannico Conrad Waddington, viene definito come disciplina che studia il modo in cui il genoma di un individuo risponde al tempo e allo spazio; il termine greco epi=sopra, indica infatti ciò che sta sopra e che controlla quello che concerne la genetica; con epigenetica intendiamo quindi i...